aMICi - In viaggio a Casal de’ Pazzi tra preistoria e letteratura
![Il giacimento pleistocenico di Casal de’ Pazzi con la proiezione dell’elefante dalle zanne dritte (sx); particolare dell’elefante preistorico raffigurato da Blu in una sua opera realizzata su un palazzo di Rebibbia (dx) Il giacimento pleistocenico di Casal de’ Pazzi con la proiezione dell’elefante dalle zanne dritte (sx); particolare dell’elefante preistorico raffigurato da Blu in una sua opera realizzata su un palazzo di Rebibbia (dx)](https://www.museocasaldepazzi.it/sites/default/files/f_didattica/giacimento%20pleistocenico%20di%20Casal%20de%E2%80%99%20Pazzi_1050x545.jpg)
Visita a cura dello staff del Museo, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale riservata ai possessori della MIC card.
Un itinerario incentrato sulla testimonianza di scrittori e scrittrici che hanno vissuto e raccontato il quartiere di Rebibbia, seguito da una visita al Museo di Casal de’ Pazzi: raccontiamo anche così il rapporto che lega il Museo al suo territorio.
A cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, Volontarie del Servizio Civile Universale (Ilaria Bitti, Martina Bassi, Giulia De Mara, Yasmeen Reggi).
Informazioni
10 giugno 2023
ore 17.00
Ingresso e visita gratuiti riservati ai possessori della MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00).
Massimo 25 partecipanti
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Davanti al murales del Mammut della fermata Metro B - Rebibbia, la visita si conclude al museo di Casal de'Pazzi.
1009619
![](https://www.museocasaldepazzi.it/sites/default/files/f_didattica/1050x545_Marzo-Aprile-2023.jpg)