The Neandos

Per la Giornata delle famiglie al Museo arrivano Neando e Neanda, veri Neanderthaliani pronti a raccontare ai visitatori Sapiens - grandi e piccini - i segreti delle loro vite pleistoceniche ricche di sfide e di soluzioni ingegnose.
Il Museo di Casal de’ Pazzi si trasforma in una vera e propria finestra sul Pleistocene! Tra fossili, tracce antiche e ricostruzioni suggestive, fanno la loro comparsa due ospiti davvero speciali: Neando e Neanda, due “autentici” Neanderthaliani pronti a incontrare i visitatori di oggi, piccoli e grandi Sapiens curiosi di conoscere il loro mondo. Con entusiasmo e un pizzico di ironia, Neando e Neanda raccontano come si viveva centinaia di migliaia di anni fa, quando ingegno e osservazione della natura erano strumenti fondamentali per affrontare ogni giornata. Ci mostrano quindi da vicino l’arte della scheggiatura della selce, svelando come da un semplice ciottolo nascessero lame affilate e strumenti indispensabili alla sopravvivenza; ci rivelano i segreti delle piante del giardino pleistocenico, spiegando come erbe, frutta, legno e radici potessero diventare cibo, strumenti o rimedi curativi, e ci aiutano a realizzare dei piccoli monili come ricordo della giornata. Un’esperienza unica e coinvolgente, capace — almeno per un giorno — la quotidianità dei nostri “cugini” Neanderthal.
A cura di: Gian Luca Zanzi, Paola Bellagamba, Letizia Silvestri.
Informazioni
Domenica 12 ottobre 2025
ore 10.00
Durata 2 ore
Attività e ingresso gratuito per tutti
Prenotazione obbligatoria allo 060608. Massimo partecipanti: 30 (di cui 15 bambini), età consigliata: dai 4 anni
In caso di disponibilità di posti è possibile aggiungersi al momento
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura